Half way through

2002

Half way through come opera ha una certa ambiguità, anche se in apparenza sembra un armadio parzialmente smontato, come oggetto non sembra avere un suo senso di appartenenza. La sensazione e’ di un lavoro lasciato a meta’, presentato incompleto in una maniera illogica e non funzionale. Nella parte inferiore, una sorta di cassetto contiene una tessuto che evoca una certa visceralita’ forse nel processo di essere analizzata.

Wrap up

2001

Intervento con cartone corrugato pitturato con una vernice collosa su un termosifone funzionante. Il calore del termosifone gradualmente scioglieva la colla.

Breaking down the line

Sketchbook Series 1 to 100 – page 4, 11, 43, 37, 12, 3…

2016

L’opera Sketchbook Series 1 to 100 rianima le pagine vuote di un album da disegno creando sculture temporanee dei movimenti di una danzatrice. Una sorta di tassonomia di gesti, una retorica di movimenti diventano una molteplicità di forme, piani e linee, immagini statiche della stessa azione: piegare la carta.

Immateriality: Possibilities and Experiences Exhibition

REF: 2000/01 -153-154, 2004/05 – 240-254, 2006 – 97-106

2014

La trasformazione e la materialità del linguaggio sono le tematiche che Emanuele esplora in Ref: 2000/01 -153-154, 2004/05 – 240-254, 2006 – 97-106, un’ installazione creata per ALL-art:language:location presso la biblioteca Mill Lane nel dipartimento della Land Economy dell’Università di Cambridge.

Utilizzando l’architettura della biblioteca insieme a delle scatole che abitualmente vengono utilizzate per archiviare e catalogare documenti, giornali e resoconti accademici, Emanuele riproduce una fragmentata e disarticolata rappresentazione di forme posizionata sugli scaffali al di sopra e al di sotto della balaustra centrale, una sorta di animazione del materiale stesso e degli scaffali sviluppata con il semplice utilizzo delle scatole di cartone. La serie di forme in equilibrio precario evocano movimenti coreografici.

Un intellegibile linguaggio che invita i visitatori a speculare sul suo significato potenziale; forse una riflessione sull’attuale stato della biblioteca che e’ nel processo di essere trasferita o forse un commento sulla capacita’ del linguaggio di formarsi e riformarsi come materialità.

ALL- art:language:location Exhibition

100 Gallons of water a line and a bag of sand

2010

100 Gallons of water, 1 line and a bag of sand e’ una installazione ideata per Articulating Change una mostra personale di Emanuele a StoneSquid in Hastings. Attraverso l’utilizzo di materiali come acqua, luce, sabbia e cemento, Emanuele crea un’esperienza interattiva dove luce reale e progettata, spazi interni ed esterni sono messi in relazione sia formale sia temporale; trasformando oggetti e superfici quotidiane in narrative astratte. In 100 Gallons of water, 1 line and a bag of sand l’occhio del visitatore è condotto lungo un sensuale letto d’acqua formato da molteplici sacchetti di plastica trasparente riempiti con acqua marina illuminati da una luce progettata forse una metafora del corpo umano composto fino al 99% d’acqua. (brano tratto da un articolo di GX Jacques)

48 ore

2010

48 ore e’ un opera creata per Articulating Change una mostra personale di Emanuele a Stone Squid gallery in Hastings. 48 ore fa riferimento al tempo impiegato per la completa realizzazione dell’opera, attraverso una gestualita’ ripetuta con dei ritmi di sei ore al giorno Emanuele produce una completa copertura del tavolo dello studio dove lavora.

L’utilizzo di un materiale duttile come la plastilina crea una superficie opaca che assorbe la luce trasformando un oggetto quotidiano in un astratto e surreale paesaggio. (brano tratto da un articolo di GX Jacques)

Sea container

2005

L’opera è un calco in sale marino del contenitore utilizzato per le riprese del video Stillness. I due lavori fanno parte della stessa installazione ma esistono come lavori autonomi.

Clock

2005

L’installazione è stata realizzata per l’esibizione organizzata per la riapertura di Benjamin Franklin House a Londra. E’ un intervento con gesso su un orologio funzionante.

365 glasses

2004

L’opera è composta di 365 bicchieri di cera con steli vuoti riempiti d’inchiostro colorato. Ordinatamente posizionati sul pavimento della galleria seguendo una formazione da cimitero di guerra, il materiale malleabile subisce delle modifiche per via dei cambiamenti di temperatura ambientale, causando un parziale disfacimento della cera che durante l’esibizione si scioglie, forse una metafora della fragilità della vita. Il risultato è un’opera in continuo movimento.

Light bulbs

2005

L’opera Light Bulbs intende rimandare l’idea delle granate a mano. Le lampadine riempite d’inchiostro colorato accentuano il potenziale rischio di esplosione. L’opera potrebbe intitolarsi, Light Bulbs Attempt at Self-Mastery, un tentativo d’illuminare paure e emozioni dell’inconscio collettivo.