Stage plans

2014

Le pagine vuote di un libro d’artista rilegato a mano e completamente nero si trasformano in un immaginario palcoscenico. Stage plans riproduce con disegni grafici che utilizzano le regole del sistema  per notazioni coreografiche Banesh, una selezione di formazioni dei danzatori sul palcoscenico durante lo Schiaccianoci di Chaikovsky e durante il Giovane Apollo di Britten. Il visitatore e’ invitato a sfogliare il libro mentre ascolta al suono registrato dei passi dei danzatori sul palcoscenico.

Il pubblico e il privato si alternano durate la visione di quest’opera: dal momento pubblico della performance al momento di contemplazione e di ascolto individuale del visitatore nella galleria. Il lavoro conseguentemente si e’ evoluto in un formato digitale ed e’ disponibile online; il pubblico e il privato si alternano di nuovo: dal momento pubblico della pubblicazione online al momento di ricezione individuale questa volta attraverso lo schermo di un computer.

Il libro d’artista utilizzato per Stage plans e’ un opera rilegata a mano da Denise Hawrysio; l’ installazione composta dal libro e dalla installazione sonora, e’ stata creata originariamente per Book Act un progetto  di  AMBruno per Performing the Book presso The Tetley in Leeds; l’opera e’ stata poi presentato con Graphic Traces per acts/reacts 2014 a Wimbledon Space.

Stage Plans digital version

Acts of Presence

2.15 Traffic Island

2017

Parte della serie Acts of Presence, 2.15 Traffic Island e’ un opera creata in collaboration con la scrittrice  Alyson Hallett; fa parte di una più ampia serie che sto ancora sviluppando.

Utilizzando una regola auto-imposta due persone operano come se fossero una persona sola: una vede, l’altra sente. Assorbendo cosa avviene attorno a loro ad un crocicchio stradale. Dialoghi interni e percezioni esterne si accavallano e vengono documentate in post production.

Drawing outlines

2014

Drawing outlines esplora attraverso il disegno la continua negoziazione dello spazio tra il se’ e l’altro, una tematica ricorrente nel lavoro di Emanuele che spesso si interroga sul dove siano i limiti che definiscono i contorni di una persona e dove incomincino quelli dell’altra.

In Drawing outlines due danzatori cercano di deliniare i limiti del proprio corpo ritraccandone i contorni con un un carbonicino, un compito impossibile in movimento perche’ non puo’ essere mai completato.

Drawing outlines e’ stato realizzato per acts reacts 2014, un festival di performance e arti visive a Wimbledon Space, con la partecipazione di Lauren Bridle e Davin King danzatori della compagnia The People Pile.

Acts Re-acts 1 Exhibition

Drawing outlines no 3

Looking for myself 

2016

Looking for myself  fa parte della serie Drawing outlines. Nel suo lavoro Emanuele spesso si interroga su come il corpo continui oltre i suoi confini fisici nello spazio reale, che implica sia un contesto spaziale, sia un contesto sociale. Questa è una tematica ricorrente che Emanuele esplora con tecniche ed approcci diversi.

NaCl studies/Sodium chloride

2012

NaCL studies/Sodium chloride e’ un progetto di ricerca interdisciplinare sviluppato in collaborazione con il dipartimento di fisica dell’Università di Torino durante una residenza presso il dipartimento scientifico del Centro di conservazione e di restauro la Venaria Reale. Il focus della ricerca è stato l’utilizzo di attrezzature scientifiche al fine di rappresentare visivamente i processi di trasformazione della materia non visibili ad occhio nudo.

Le tecnologie scientifiche messe al servizio della produzione artistica hanno permesso un esplorazione del processo di formazione dei cristalli di sale con un microscopio ottico e attraverso l’utilizzo della tecnologia sem, un micropscopio specializzato che visualizza i movimenti di trasformazione a livello degli elettroni.

Sodium Chloride, il nome scentifico per il sale, e’ un materiale ricorrente nel lavoro di Emanuele, materiale ordinario che ha la capacita’ di trasformarsi attraverso un continuo porcesso di dissoluzione e cristallizazione.

Breaking down the line

Sketchbook Series 1 to 100 – page 4, 11, 43, 37, 12, 3…

2016

L’opera Sketchbook Series 1 to 100 rianima le pagine vuote di un album da disegno creando sculture temporanee dei movimenti di una danzatrice. Una sorta di tassonomia di gesti, una retorica di movimenti diventano una molteplicità di forme, piani e linee, immagini statiche della stessa azione: piegare la carta.

Immateriality: Possibilities and Experiences Exhibition

Honey

2008

Il video Honey è una versione di quaranta minuti di un film ripreso in tempo reale per dodici ore dall’alba al tramonto . Il lavoro mostra un numero in continuo aumento di formiche che si avvicinano per mangiare una mappa del mondo disegnata con il miele. Il disegno gradualmente scompare e le formiche rimangono a vagare sperdute sul foglio.

Muteness

2007

Nel video Muteness, si assiste a un lento e graduale processo di disfacimento; con l’intervento dell’acqua, le lettere dell’alfabeto si sciolgono e disintegrano sotto gli occhi dello spettatore. La graduale scomparsa della forma e la conseguente immagine astratta creano una visione suggestiva e in continuo cambiamento. L’opera è una forma di riflessione sulla relazione tra caos e ordine e sulla continua attività della mente che costantemente cerca di comprendere il mondo circostante. (brano tratto da un articolo di Kathy Battista)

Draw 2014 Symposium and Exhibition

Meltingme

2005

Meltingme, un installazione in tempo reale dove le lettere m e e, create con inchiostro ghiacciato vengono giornalmente fatte sciogliere su carta di riso creando una poetica immagine di loro stesse in movimento, ilvistatore ritorna per scoprire una nuova e diversa relazione mentrel’opera evolve. (estratto da un articolo di GX Jacques)

Quello che resta è una memoria, una traccia della comunicazione avvenuta e il negativo del calco delle lettere sul pavimento. (estratto da un articolo di Lisa Le Feuvre)

Melting alphabet

2006/13

Melting alphabet esplora la materialita’ del linguaggio in relazione a nozioni di movimento e liquidita’. I disegni sono una sorta di stampa del graduale processo di disfacimento delle lettere dell’alfabeto, segni che diventano un indice di un processo e dei suoi cambiamenti.