Biografia

Rossella Emanuele e’ un artista, docente universitaria e ricercatrice attualmente impegnata in un dottorato di ricerca presso l’University for the Creative Arts in Farnham, Gran Bretagna (2015-2020). Dopo una formazione artistica ed esperienza professionale nell’ ambito della danza e del teatro sperimentale, Emanuele rivolge la sua ricerca verso l’arte visiva, si trasferisce a Londra e studia scultura presso il Chelsea College of Arts & Design, UAL, (BA, MA 2001-2005), ottenendo un Bachelor Degree, un Master in Fine Art e un Postgraduate in Art Education. Dal 2012 Emanuele e’ un membro associato della  Royal British Society of Sculptors.

Il suo lavoro sviluppa una ricerca visiva che utilizza la scultura, il disegno, il video e la fotografia. Prendendo la forma di tracce d’eventi, con un forte senso evocativo, la sua ricerca esplora la natura temporale dell’evento. Attraverso l’uso di materiali impermanenti Emanuele sviluppa un’indagine poetica e cognitiva che analizza la relazione tra il mondo interiore del soggetto e i continui cambiamenti del mondo circostante. In molte delle sue opere Emanuele esplora i processi di trasformazione e dissoluzione dei materiali, incoraggiando così la scomparsa dell’oggetto, permettendo all’entropia di diventare la forza dell’opera. La metodologia adottata è quella della performance che è utilizzata come strumento speculativo per privilegiare l’immanenza del processo creativo alla creazione di un oggetto permanente. Il suo lavoro più recente si è evoluto includendo collaborazioni e partecipazione, dove le installazioni, i film, i disegni e / o le performance tendono ad essere il risultato del contesto in cui sono state create.

Accostando la danza all’arte contemporanea, il dottorato di ricerca di Emanuele indaga le intersezioni di queste due discipline. Interrogandosi sulle ragioni che hanno portato la danza a diventare un referente cruciale per l’arte visiva nell’ultimo decennio. Il progetto di ricerca si domanda qual è il contributo che la danza da alle arti visive.  La formazione ed esperienza professionale di Emanuele nel campo della danza fornisce la prospettiva fenomenologica da cui indagare la capacità del corpo danzante di generare forma nel campo delle arti visive; sia attraverso la creazione di oggetti nella scultura o la creazione di immagini nel disegno e la fotografia.  L’intenzione è ricercare come l’utilizzo nel campo dell’arte contemporanea, di metodologie del linguaggio coreografico e della danza possano estendere le potenzialità concettuali e interpretative del disegno e della scultura contemporanea. Di conseguenza, il progetto considera come la danza possa aprire nuove strategie curatoriali per la fruizione delle arti visive.

Progetti recenti includono: A History of Drawing at Camberwell Space curata da Kelly Chorpening, Gennaio 2018, Where is the Body? The body and Materiality gruppo di ricerca a UCA symposium, Luglio 2017; Whitenoise bookwork, published by Marmalade visual theory distributed by Central Books; book launch at RIBA bookshop, London, June 2017WhiteNoise bookwork con BookRoom a Arnolfini per BABE – Bristol Artists’ Book EventSomatic Shifts: the body and beyond in creative and critical research, symposium e mostra a Zandra Rhodes Gallery, University for the Creative Arts, Rochester Campus, Draw to Perform 4 Live Performance Drawing Outlines no 2 – Where do I end and you Begin?  a Fabrica Gallery, Brighton (UK), Whitenoise un libro d’artista pubblicato da Marmalade visual theory (realizzato con fondi per la ricerca a UCA) inaugurazione del libro a RIBA bookshop, Londra, June 2017Formations, Copeland Gallery, commissioned by Peckham Platform for Peckham Festival, Museum of Invisible Art Yale University Radio (USA), Immateriality: Possibilities and Experiences, mostra e symposio at Herbert Read Gallery UCA, Canterbury (UK); Drawn/Drawing Conversations simposium e mostra realizzata da dipartimento di Visual Arts Research presso la School of Art and Design, Coventry University, WhiteNoise realizzato con il supporto dell’Arts Council England (ACE) e UCA residenza e mostra presso il Centre for Recent Drawing (C4RD); Redeeming the Everyday residenza e master class presso YARAT Contemporary Art, Baku, Azerbaijan, ALL- art:language:location Cambridge; Space Interrupted, Electro Project Space, Hastings, Coastal Currents commissione e progetto curatoriale di Clare Sheppard; ACTS RE-ACTS 1, Wimbledon Space, London; DRAW 2014, symposium e mostra Carnegie Mellon University, Pennsylvania, USA.

Programmazione

dAnCing LinEs un progetto di ricerca finanziato dal Arts Council England (ACE). Il progetto indaga come il disegno si pone in dialogo con la danza. Un’esplorazione della relazione reciproca tra il movimento corporeo e la linea, dove la linea agisce sia come un punto di partenza per il gesto corporeo, sia come una sorta di partizione musicale a cui rispondere. Data visualisation collection Piero Zagami e David Hunter, Ravensbourne University. Le date delle performances sono in fase di definizione.

Alive in the Universe, screening di films di un minuto, co-curata da Caroline Wiseman e David Baldry a Palazzo Pesaro Papafava, Calle de la Racheta, 3764, 30121, un evento collaterali della Biennale di Venezia 2019. Aperta al pubblico all’8 di Maggio al 4 di Giugno dalle 10:00 – 18:00 tutti i giorni

Rossella Emanuele in collaborazione con Liberté Femmes Magiques (Riccarda Montenero e Fae A. Djeraba) presenta Merveille de la vie una mostra presso il Mutabilis Arte Gallery Space, Torino, Italia, ottobre 2019. Esibizione dal vivo durante la serata di apertura.

Rossella Emanuele, mostra personale presso Mutabilis Arte Gallery Space, Torino, Italia, in 2020 date in fase di definizione.

Residenze & commissioni

2018       Time & Space residenza in Atina (Roma); mostra curata da Rekha Sameer (IT)

2018        Erasmus Staff Residenza, Rotterdam University Willem de Kooning Academy, (NL)

2015         University for the Creative Arts UCA research funding, per WhiteNoise libro d’artista edito da Marmalade Visual Theory distribuito da Central Books (UK)

2015        WhiteNoise, residenza e mostra presso il Centre for Recent Drawing (C4RD) , progetto realizzato con il supporto dell’ Arts Council England (research and development grant) e University for the Creative Arts (UCA), (UK)

2014         Borsa di studio per practice-based PhD presso l’ University for the Creative Arts, UCA, (UK)

2014          art:language:location, residenza e mostra presso la biblioteca Mill Lane parte del Land Economy Department of the University of Cambridge, (UK)

2014          Redeeming the everyday, master-class e progetto di ricerca a YARAT Contemporary Art Organization, Baku, Azerbaijan, (AZ)

2014          ACTS RE-ACTS, Festival of Fine Art and Performance, Wimbledon Space, Londra, (UK)

2012          Residenza d’artista presso il dipartimento scientifico del centro di restauro e conservazione, La    Venaria Reale, in collaborazione con il dipartimento di Fisica dell’ Universita’ di Torino, (IT)

2012          Vincitrice W.ART 2012 – AWARD FOR ART – sezione fotografia e nuovi media, Firenze. (IT)

2012         Membro associato Royal British Society of Sculptors, Londra, (UK)

2011          Tino Seghal, selected workshop, Tate Modern, Londra, (UK)

2009         Selezionata per Turin Photo Festival 2009, Torino, (IT)

2008         Residenza a Assembly, St Just, Cornwall, artists led space con Abigail Reynolds e Andy Harper, (UK)

2007/08 Residenza d’artista presso l’ University Campus Suffolk, programma AA2A (Artists access to art collages), (UK)

2007/08 Artquest, Forum, gruppo di analisi critica formato con gli artisti della  FT07, sovvenzionato dall’ University of the Arts, Londra. (UK)

2006/07 Borsa di studio per Art & Design, Institute of Education, Londra. (UK)

2006/07  Residenza d’artista presso Florence Trust Studios, Londra. (UK)

2003       Selezionata per Wandle river cycling path, progetto d’arte in spazi pubblici con Chelsea College of Art e Sustran Charity, Londra, (UK)